
La Sezione
Storia della Sezione
ANNO DI FONDAZIONE SOTTOSEZIONE: 1972 (Documento nascita sottosezione)
SOCI FONDATORI :
- Amedeo Rita
- Bernardi Andrea
- Bernardi Franco
- Boeris Andrea
- Chiaretta Arturo
- Chiaretta Ugo
- Cocchi Giuseppe
- Fornatto Costantino
- Grosso Claudio
- Issoglio Ezio
- Martina Giovanni
- Novena Renato
- Pitzalis Peppino
- Poggio Carlo
- Sodero Franca
- Sodero Sergio
- Traversa Bruno
ANNO PASSAGGIO DA SOTTOSEZIONE A SEZIONE: 1976 – 1977 (Documento passaggio da sottosezione a sezione)
Attività ed avvenimenti
ANNI ’70 (Presidente : Mago Giorgio)
- Nata come sottosezione di Giaveno. diventa Sezione.
- Costruisce e gestisce il rifugio Montenero a quota 1930 mt. che sarà distrutto da una
valanga alcuni anni dopo. - Organizza gite e corsi di sci.
- Collabora per il ripristino della cappella dei Tre Denti, la realizzazione della carta dei
sentieri e l’organizzazione della marcia alpina ai Tre Denti. - Organizza escursioni e gite di sci alpinismo.
- Prepara festeggiamenti annuali (Befana dei bimbi, pranzo sociale, …)
ANNI ’80 (Presidenti : Mago Giorgio, Piubelli Giancarlo)
- Forma i responsabili di : sci alpino, alpinismo, sci alpinismo, escursionismo, rapporti
sociali, sci di fondo, alpinismo giovanile. Nascono il Gruppo Giovani ed il Gruppo
Anziani. - Si trasferisce da via Berti a via Provinciale.
- Collabora con le scuole intervenendo nelle lezioni.
- Il Gruppo Giovani agisce sulle rocce dei Tre Denti e in alcune falesie di free-climbing .
- Forma accompagnatori di alpinismo giovanile.
- Effettua corsi di sci di fondo.
- Vara il notiziario sezionale che viene tuttora stampato periodicamente ed inviato
gratuitamente ai soci. - Lo sci alpino è nel massimo splendore; organizza gara, corso, feste, gite, ginnastica
presciistica.ANNI ’90 (Presidenti : Piubelli Giancarlo, Fogliato Leandro, Poggio Paolo)
- Si forma il gruppo di arrampicata che attrezza numerose vie di roccia, costruisce un
muro di arrampicara artificiale interno ed un muro mobile montato su camion. - Effettua gite di sci alpino, sci alpinismo, sci di fondo.
- Collabora con la sezione di Orbassano nella fondazione della Scuola Intersezionale
di Alpinismo e Arrampicata Libera “Paolo Giordano”. - Lavora al ripristino della cappalla dei Tre Denti.
- Vara i “Martedi Fotografici” che si svolgono mensilmente con la proiezione (Gratuita,
partecipate numerosi!) di diapositive in sede. - Dopo i corsi di formazione alla sezione vengono riconosciuti :
- 1 istruttore nazionale di arrampicata libera
- 1 istruttore nazionale di alpinismo giovanile
- 1 accompagnatore di alpinismo giovanile
- 5 aiuto accompagnatore di alpinismo giovanile
- Amplia i locali, per date maggiore spazio agli arrampicatori.
- Collabora per corsi, gite, lezioni, proiezioni,…
- Forma il gruppo di Alta Montagna.
- Il gruppo di arrampicata organizza una spedizione nella Yosemite valley.
- Viene creato questo sito Internet.
- Viene fatto costruire il nuovo muro di arrampicata.
ANNI 2000 (Presidenti : Poggio Paolo, Issoglio Paolo, Grignolio Maurizio, Davide Longo)
- Vengono organizzate serate con alpinisti
- Si organizzano corsi di sci ed arrampicata
- Viene creata una mailing-list
- Si festeggia il trentesimo anniversario della sezione
- Viene attrezzato il muro di arrampicata per il Dry Tooling
PRESIDENTE: Longo Davide
VICEPRESIDENTE: Pipino Matteo
SEGRETARIO: Rolando Sergio
TESORIERE: Grignolio Maurizio
CONSIGLIERI: Crivello Giovanni, Daghero Gianpaolo, Issoglio Ezio, Issoglio Paolo, Poddine Joele, Poggio Paolo, Solei Maria, Zanotti Stefano
REVISORI DEI CONTI: Bargiano Riccardo, Muraro Fulvio, Verona Mario